Più alto e più magro: il look giusto per l’uomo robusto

Nel mondo della moda maschile, la corporatura robusta è spesso vista come una sfida, ma capirne le caratteristiche è il primo passo per valorizzarla al meglio. Se ti sei spesso sentito definire robusto, anche quando non eri in sovrappeso, probabilmente questa cosa non ti piace affatto. È arrivato il momento di dire basta ed imparare tutti i trucchi per allungare la tua figura, e adesso ti spieghiamo come fare.

Vestire un uomo dal fisico robusto non è questione di taglia, ma di proporzioni e strategie di stile. L’obiettivo? Creare un look bilanciato che slanci la figura e valorizzi al meglio ogni dettaglio. Con le giuste scelte di tessuti, colori e accessori, è possibile ottenere un effetto più asciutto ed elegante senza rinunciare al comfort. Dimentica i capi oversize o troppo aderenti: la chiave sta nell’equilibrio e in piccoli accorgimenti sartoriali che fanno la differenza.

Scopri come trasformare il tuo stile e ottenere un aspetto più alto e snello!

 

Cosa si intende per corporatura robusta?

Tecnicamente, un uomo robusto è caratterizzato da una struttura ossea e muscolare forte, con diametri scheletrici superiori alla media. Non si tratta solo di peso o massa grassa, ma di una conformazione fisica solida e vigorosa.

Per capire se rientri in questa categoria, esiste un metodo semplice: misurare la circonferenza del polso destro con un metro a nastro flessibile ma non elastico. Se il valore supera i 7,6 cm, il tuo fisico può essere considerato robusto. Questo significa che hai una struttura corpulenta, con spalle larghe, torace ampio e una presenza che tende ad imporsi.

Non è certo un male, tuttavia, uno degli effetti visivi di un fisico robusto è che può far sembrare più bassi rispetto all’altezza effettiva. Questo accade perché la larghezza del corpo crea un’illusione ottica che riduce la percezione della verticalità. Fortunatamente, però, esistono strategie precise per riequilibrare la silhouette e apparire più slanciati. La chiave sta nella scelta dei capi giusti: linee pulite, colori scuri, proporzioni ben bilanciate e, ovviamente, un buon paio di scarpe rialzate. Con gli accorgimenti giusti, qualsiasi uomo robusto può ottenere un look elegante e armonioso, esaltando il proprio stile con sicurezza e classe.

 

 

 

 

Come vestire un uomo robusto?

Che sia tu stesso o il tuo Lui, vestire un uomo dal fisico robusto richiede strategia e attenzione ai dettagli. L’obiettivo è creare un effetto visivo più slanciato senza rinunciare a comfort ed eleganza. Il primo passo è scegliere capi con una vestibilità classica o regular: troppo stretti enfatizzerebbero le proporzioni, troppo larghi rischierebbero di aggiungere volume inutile (e deleterio).

Anche i colori giocano un ruolo fondamentale: le tonalità scure e neutre aiutano a snellire la figura, mentre tessuti pesanti e stampe vistose vanno evitati. Le righe verticali sono un ottimo alleato, perché guidano lo sguardo verso l’alto e allungano visivamente la silhouette.

Quando si tratta di camicie, poi, meglio optare per colli di dimensioni normali e dello stesso colore della camicia, evitando contrasti netti che possono spezzare la figura. Un blazer ben strutturato e proporzionato, inoltre, può fare miracoli per equilibrare le forme e dare un tocco di raffinatezza.

Infine, un must have per ogni uomo robusto sono le scarpe rialzate. Non solo per aggiungere preziosi centimetri in altezza, ma anche per migliorare la postura e per allungare visivamente le gambe e creare un’armonia complessiva tra busto e arti inferiori. Il risultato? Un look più alto, più magro e decisamente più sofisticato.

Leggi anche: Crescere in altezza: 4 look per 4 corporature

 

 

 

Il look perfetto per l’uomo robusto ma alto

Essere alti è un vantaggio, ma se si ha un fisico robusto, senza le giuste accortezze si rischia di non valorizzare al meglio la propria statura. Il trucco è mantenere la silhouette proporzionata e slanciata con capi che esaltino l’altezza senza aggiungere volume inutilmente.

Il primo passo è scegliere tessuti leggeri come la lana sottile, che accompagnano la figura senza appesantirla. Le camicie e le maglie con righe verticali sono ottime alleate come già accennato in precedenza: allungano visivamente il busto e danno un effetto più asciutto. Da evitare invece fantasie a quadri colorati, velluto e maglioni voluminosi o con righe orizzontali, che allargano la figura anziché snellirla.

Anche se si è già alti, le scarpe rialzate restano un plus strategico. Non si tratta solo di guadagnare centimetri, ma di migliorare la postura e allungare otticamente le gambe, particolarmente utile per chi ha un busto lungo rispetto agli arti inferiori. Per un effetto armonioso, un rialzo di 5-6 cm è ideale: discreto ma determinante nel creare un look più proporzionato ed elegante.

 

 

 

 

L’abbigliamento ideale per l’uomo basso e robusto

Se l’uomo alto e robusto deve fare attenzione a non aggiungere volume, l’uomo basso e robusto deve concentrarsi su strategie che lo slancino il più possibile. Le regole generali restano valide: preferire colori scuri, linee verticali e tessuti leggeri, ma ci sono accorgimenti extra da seguire per chi ha una statura inferiore alla media.

Le righe verticali sono essenziali per dare un effetto ottico allungante, mentre fantasie a quadretti, lavaggi consumati nei jeans e risvolti nei pantaloni accorciano visivamente la figura e vanno evitati. Meglio puntare su capi semplici, classici e in tinta unita, evitando magliette con stampe ingombranti o colori troppo accesi che spezzano la silhouette. I maglioni a V sono perfetti, mentre quelli a collo alto possono accorciare ulteriormente la percezione del collo.

Anche la gestione degli accessori conta: tasche troppo piene di chiavi, portafogli e cellulare possono creare ingombri inutili e appesantire la figura. Meglio optare per un borsello da uomo o uno zaino di piccole dimensioni dove riporre tutto il necessario.

Infine, il vero asso nella manica per chi ha un fisico robusto e una statura inferiore alla media è rappresentato dalle scarpe rialzate. In questo caso, si può osare con rialzi da 8, 10 o anche 12 cm, per ottenere un effetto di maggiore altezza e un’armonia perfetta tra le proporzioni. Così, anche un uomo robusto e brevilineo può sfoggiare un look più slanciato ed elegante con il giusto mix di stile e strategia sartoriale.

Leggi anche: Scarpe rialzate uomo 10 cm: tre modelli versatili per tutti i giorni