Icona di stile, hanno un fascino intramontabile. Per un outfit perfetto in ogni occasione si abbinano a sneakers o mocassini rialzanti GuidoMaggi Eleganti, pratici, leggeri. In una parola: i pantaloni chino. Passano le mode, ma loro si riconfermano grandi classici sempre di tendenza, grazie alla loro versatilità che li rende adatti a tutte le occasioni. Icone di stile, già prima della consacrazione eccellente di Steve Mc Queen che il indossava nel film La grande fuga, del 1963. Ma la loro ascesa inizia molto tempo prima, fanno la loro apparizione a metà del XIX secolo.
Il panno chino è un tessuto intrecciato, tradizionalmente in 100% cotone, utilizzato per le uniformi militari inglesi e francesi. È diventato popolare popolarità negli Stati Uniti alla fine della guerra ispano-americana, già nel 1898, grazie ai veterani tornati dalla Filippine che indossavano pantaloni militari realizzati con questo tessuto. Nel 1938 facevano parte dell’uniforme estiva degli aviatori americani impegnati nel Pacifico per la guerra ispano-americana. Il nome deriva dalla radice anglosassone “chino” usata per indicare in modo dispregiativo i cinesi.